CHIUSE LE PRENOTAZIONI, mi prendo una luuunga pausa!

30 ottobre 2012

La Frutta Martorana dei miei nani

Ci sono voluti due giorni di lavoro per confezionare pochi pacchettini di Frutta Martorana. Erano secoli che non la facevo perché i nani erano troppo piccoli ed io non avevo neppure il tempo di respirare. Ma quest'anno mi sono decisa a riprendere. Così, come prima esperienza con loro, ne abbiamo fatto una piccola quantità e devo dire che è andata alla grande (quindi a Pasqua faremo le pecorelle!).
Il primo giorno ho impastato da sola ed ho aspettato che i nani tornassero da scuola per iniziare con loro a modellare i fruttini di martorana con i calchi di gesso (in questo periodo li vendono ovunque, pure per strada).
A colpi di pugnettini, "non si danno i pugni!", facevano entrare la pasta nello stampo e poi intervenivo io per sformarli.




Per dipingere i fruttini (lo abbiamo fatto il giorno dopo perché prima si devono asciugare un po') non potevamo scegliere giornata migliore. Una domenica mattina uggiosa, fredda e persino piovosa. Ieri eravamo in manica corta ed oggi una vera giornata invernale. Anche quest'anno l'autunno è stato dato per disperso, non pervenuto.
Domenica mattina spinnavo più io che loro per fare 'sti fruttini, quindi direttamente in pigiama, con gli occhi ancora impiccicati di sonno, ho organizzato il lavoro. Qualche schizzo di qua e di là, ma per fortuna le pareti della cucina erano salve!







Et voilà, finiti e confezionati.

P.S.: Ai nani la pasta martorana non piace :( 
Ne hanno assaggiato un pezzettino mentre lavoravamo e mi hanno guardato disgustati. 
Avranno tempo di apprezzare!

P.P.S.: La Frutta (di) Martorana è uno tra gli emblemi delle specialità dolciarie della Sicilia, deriva il suo nome e la sua origine dal Convento omonimo in Palermo.
La tradizione vuole che nel periodo normanno le monache dell'attiguo monastero benedettino,

28 ottobre 2012

Il battesimo di Mariam su una nuvoletta

Oggi è il giorno dell'anniversario di Valentina, una mia sposa del 2011, ed anche il giorno del battesimo della loro cucciola. Questo era (è) il suo cake topper. Mi commissiona sempre cosine particolari ed anche questa volta non si è smentita. ;)


La lucerna col pennacchio rosso e blu è un tributo all'arma dei Carabinieri perché la
 cerimonia sarà celebrata in una chiesa militare.








"La patatina Wackos è la sosia di Mariam. Quando la prendiamo dalla culla, mezza addormentata, col culetto pannoloso tutto in fuori ed i piedini rientrati, l'occhio destro semi aperto (perchè si è svegliata incazzata), allora sembra proprio la patata Wackos! Così da sempre la chiamiamo patata, wackos, waka waka..."
Povera cucciola, ma quante te ne dicono?! :D

 Omaggio all'anniversario di matrimonio di mamma e papà. Il loro primo!

L'angioletto è la nonnina di Mariam 

Auguri a tutti e tre! :*





27 ottobre 2012

La pasta martorana. Aspettando i nani da scuola.

No, non è argilla. E' Pasta Reale o Pasta Martorana.
E' facile da preparare e quella fatta in casa è anni luce più buona di quella del bar o delle pasticcerie. Vi servono: 1/2kg di farina di mandorle, 1/2kg di zucchero a velo, 1 tazzina e mezza di acqua, 1 fialetta di aroma di mandorla amara, 1 cucchiaio di miele (o glucosio). Impastare a mano mentre i nani sono scuola!



Tutto pronto, aspetto che i nani tornino e facciamo i fruttini :)




26 ottobre 2012

Le foto di due tifosi sfegatati

Sono innamorati pazzi, ma della loro squadra del cuore.
Incredibile il cambio d'abito per il taglio della torta! O meglio, la sostituzione degli accessori ;)
Mi avete lasciato a bocca aperta, figuriamoci i vostri ospiti. ^.^





Auguri!!






21 ottobre 2012

Il fiocco nascita per Costanza Sofia

Michela, la neo mamma, è la mia co-co-cognata. In pratica la sorella di mia cognata Giusy, non ci "veniamo" niente ma ci piace chiamarci cocognate :P 
Michela e Giuseppe, sicilianissimi entrambi, vivono a Roma da tanto tempo. Ed ecco il perché del Colosseo. Si capisce che è il Colosseo? No, perché per un'insegnante di arte è mortificante non saperne realizzare uno come si deve (me pari l'arena di Verona...). I quattro ordini sono riuscita a farceli entrare, gli archi pure... ci siamo quasi. La trinacria l'abbiamo pensata a mo' di sonaglino.







Benvenuta Costanza Sofia!




16 ottobre 2012

Benvenuto Gabriele!

Gabriele è il nipotino della zietta Ida! il fiocco è un suo regalo ed è stato pensato tutto da lei, facendo riferimento ad hobby e passioni dei due genitori. Il papà va a cavallo con la monta americana, quindi cappello da cowboy e speroni, ed è un fan di "The doctor", sua maestà Valentino Rossi; la mamma ama la musica ed ama cantare. Fatta fu!








Benvenuto Gabriele!




Le foto del matrimonio di Camilla e Gabriele

Camilla mi aveva scritto da tempo che potevo prendere le sue foto del matrimonio da facebook ma io, stolitella per come sono, me lo dimenticai! 
Ed ora un flash, un'illuminazione: le foto! ...a voi non capita? o non è mai capitato di avere di queste esperienze mistiche? tipo di svegliarsi nel cuore della notte e ricordarsi di non aver fatto un compito per il giorno dopo e, panico, fare qualcosa per recuperarlo??? Che incubi che mi riaffiorano a volte! 
Ma torniamo a Camilla, per me uno psicologo grazie.






Qui il loro cake topper.
Auguri Camilla e Gabriele! :)







15 ottobre 2012

Silvia, matrimonio & battesimo!

Silvia è una delle tantissime spose torinesi che mi scrive. Ci deve essere qualcuna lassù al noDd che mi fa una pubblicità sfegatata. 
Loro sono già una bella famigliola e in occasione del matrimonio celebreranno anche il battesimo del piccolo Federico. Il gattino che vuol bucare il palloncino si chiama Lost e la gattina accovacciata è Nuvola.















e, dulcis in fundo, l'anello di fidanzamento, una pietra africana che si chiama tanzanite ed ha un significato molto particolare per loro.

Augurissimi! :)




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...
TORNA SU!